Examen de Italiano de Cataluña (PAU de 2025)

Proves daccés a la universitat Llengua estrangera Itali Srie 1  A 2025 Qualificació Comprensió oral Comprensió escrita Expressió escrita Suma de notes parcials Qualificació final Comprovació 2a correcció Etiqueta de lestudiant Ubicació del tribunal  Número del tribunal  Etiqueta de qualificació Etiqueta de correcció Lesame  costituito da TRE parti Le due prime parti valgono 3 punti ciascuna la terza 4 punti Nelle due prime Comprensione orale e Comprensione del testo dovete rispondere a una seri…
Comunidad Autónoma Cataluña
Asignatura Italiano
Convocatoria Ordinaria de 2025
Fase Acceso

Informar de un error

Temas mencionados new_releases

Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo. La profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana — di ispirazione sensista e materialista — ne fa anche un filosofo di spessore. La qualità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale internazionale, con ricadute che vanno molto oltre la sua epoca.

Fuente: wikipedia.org
Paolina Leopardi
Paolina Leopardi

Sorella di Giacomo Leopardi, fu autrice di diverse traduzioni dal francese e di una biografia di Mozart.

Fuente: wikipedia.org
Unione Sovietica
Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik, SSSR; nelle altre lingue parlate nelle repubbliche sovietiche si veda nomi ufficiali dell'Unione Sovietica), in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz) o – secondo una forma diffusa negli anni venti e trenta e poi caduta in disuso – Unione dei Soviet, fu uno Stato federale socialista transcontinentale, che si estendeva tra Europa settentrionale, Europa orientale, Caucaso, Asia centrale e Asia settentrionale.

Fuente: wikipedia.org
Proves
Proves

Proves (Proveis in tedesco) è un comune italiano di 261 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Fuente: wikipedia.org
Monaldo Leopardi
Monaldo Leopardi

Biografia. Figlio primogenito del conte Giacomo e di Virginia dei marchesi Mosca, nacque in una delle famiglie più preminenti di Recanati. Rimasto a quattro anni orfano del padre, crebbe con la madre (che non volle risposarsi per accudire i quattro figli), gli zii paterni rimasti celibi e i fratelli. Educato in casa dal precettore Giuseppe Torres (1744-1821), padre gesuita fuggito dalla Spagna a seguito della cacciata dell'ordine dal regno, ricevette una formazione improntata agli ideali cristiani, cui rimase fedele per tutto il resto della sua vita. Fu sottoposto alla tutela di un prozio, non potendo amministrare direttamente il patrimonio familiare per disposizione testamentaria. Ottenne tuttavia da papa Pio VI la deroga alla disposizione paterna e, all'età di 18 anni, assunse l'amministrazione della propria eredità (1794).

Fuente: wikipedia.org
A Silvia
A Silvia

A Silvia è una delle più famose liriche composte da Giacomo Leopardi. Redatta a Pisa tra il 19 e il 20 aprile 1828, subito dopo Il risorgimento, venne poi trascritta in forma definitiva il 29 settembre e comparve nell'edizione dei Canti del 1831; come di consueto per il poeta di Recanati, il tema centrale è la distruzione delle speranze e delle illusioni giovanili.

Fuente: wikipedia.org
Secondo voi (programma televisivo 1977)

Secondo voi era un programma televisivo di intrattenimento trasmesso nel 1977 su Rai 1, abbinato alla Lotteria Italia e condotto da Pippo Baudo (fu il suo primo programma a colori). Gli autori erano lo stesso Baudo, Adolfo Perani, Michele Guardì ed Enzo Di Pisa. Nella conduzione, Baudo fu affiancato da quattro giovani artisti che in seguito sarebbero diventati famosi: Fioretta Mari, Jinny Steffan, Tullio Solenghi e Beppe Grillo.

Fuente: wikipedia.org