Examen de Italiano de Castilla y León (EBAU de 2025)

Comunidad Autónoma | Castilla y León |
---|---|
Asignatura | Italiano |
Convocatoria | Ordinaria de 2025 |
Fase | Acceso |
Temas mencionados new_releases

Legambiente
Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta. Nata nel 1980 nell'ambito dell'ARCI, da cui si è successivamente resa autonoma, era conosciuta inizialmente come Lega per l'Ambiente, ma nel 1992, nel corso del IV Congresso nazionale tenutosi a Parma, ha modificato il nome in Legambiente per evitare confusione con altri movimenti.
Fuente: wikipedia.org
Napoli
Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è una città italiana di abitanti, terza in Italia per popolazione, capoluogo della omonima città metropolitana e della regione Campania, centro di una delle aree metropolitane più densamente abitate dell'Unione europea.
Fuente: wikipedia.orgRoma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. La città è dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato.
Fuente: wikipedia.org
Vibo Valentia
Vibo Valentia (AFI), già Monteleone fino al 1863 e Monteleone di Calabria dal 1863 al 1928 (Muntiliuni in dialetto vibonese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Fuente: wikipedia.org
Palermo
Palermo (IPA, Palemmu in siciliano, nella pronuncia del dialetto palermitano), è un comune italiano di 671.361 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione siciliana.
Fuente: wikipedia.org
Catanzaro
Catanzaro (IPA, Catanzaru in dialetto catanzarese, Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria. È il secondo comune della regione per popolazione.
Fuente: wikipedia.org
Ragusa
Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.
Fuente: wikipedia.org
Reggio Calabria
Reggio di Calabria (IPA, Rrìggiu in dialetto reggino, Righi in greco-calabro), comunemente nota come Reggio Calabria o semplicemente Reggio, nel Mezzogiorno e prima dell'unificazione d'Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, in Calabria.
Fuente: wikipedia.org
Crotone
Crotone (IPA, Cutron o anche Cutruan in dialetto crotonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria. È il quinto comune della regione per popolazione e il sesto per superficie.
Fuente: wikipedia.org
Catania
Catania (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della omonima città metropolitana. È il centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come "Sistema lineare della Sicilia orientale". L'agglomerato urbano di Catania supera ampiamente i confini comunali e conta circa 630.000 residenti. È il comune non capoluogo di regione più popoloso d'Italia nonché una delle dieci maggiori città italiane.
Fuente: wikipedia.org
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Fuente: wikipedia.org
Verbania
Verbania (Verbania in dialetto locale) è un comune italiano sparso sulla sponda occidentale del Lago Maggiore con una popolazione di abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, ed è il centro più popoloso di tutto il bacino del Lago Maggiore.
Fuente: wikipedia.org
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo. In epoca medievale era caratterizzato dalla presenza di circa duecento torri, la cui erezione iniziò subito dopo il Mille. Secondo la tradizione, Federico II ne fece distruggere novantuno nel 1242 e la loro riduzione proseguì nei secoli successivi. Ancora oggi conserva diversi esempi di torri gentilizie e campanarie ed è nota come la Città delle cento torri.
Fuente: wikipedia.org
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Fuente: wikipedia.org
Cosenza
Cosenza (IPA, Cusenza in cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria. Fondata dai Bruzi nel IV secolo a.C., esercitò un ruolo egemonico nell'area brettia regione sino alla conquista da parte dei romani. È identificata anche come "Atene della Calabria" in riferimento alla tradizione culturale acquisita tra XV e XVI secolo.
Fuente: wikipedia.org